calendario

Calendario

Da definire on demand

play

Struttura

2 sessioni da 4 ore per Edizione

group

Destinatari

Imprenditori, Liberi Professionisti e Manager

Senza-titolo-2

Modalità

Il corso si può tenere in Live Streaming su piattaforma Zoom o in aula fisica

Programma

Descrizione

Scopo del percorso è il miglioramento del presidio da parte di un Project Manager dell’elemento di Business del progetto, che costituisce il vero motivo per cui si realizza un progetto.

In particolare, il focus è su come garantire e mantenere il valore di business del progetto in un contesto liquido, incerto e in continua evoluzione, attivando le azioni necessarie per soddisfare le esigenze di tutti gli Stakeholders.

Programma
  • Le dimensioni globali del successo di Business di un progetto nel breve, medio e lungo termine
  • L’impatto della tecnologia sul valore di business di un progetto
  • Le componenti da presidiare in un progetto per generare valore di business: l’Equazione del Valore
  • La costruzione della matrice di sostenibilità di progetto Cliente-Fornitore
  • La determinazione della incertezza di progetto secondo le dimensioni del Diamond Framework (Novità, Tecnologia, Complessità, Tempo)
  • Change Request: elementi da presidiare e processo di gestione
  • Il processo di Change Management all’interno di un progetto
  • Project Manager vs Business Project Manager: una sintesi delle caratteristiche di ruolo e differenze
Obiettivi
  • Far comprendere il concetto di valore di business generato all’interno di un progetto
  • Mettere a fuoco caratteristiche, metodi e strumenti della gestione di un progetto, tenendo conto della dimensione Business
  • Identificare gli elementi chiave per ridurre e gestire la criticità delle Change Request
  • Anticipare e gestire il rischio di business di progetto
  • Progettare/gestire interventi di Change Management
  • Far comprendere le caratteristiche e le evoluzioni del ruolo di Business Project Manager
Modalità

Il corso si può tenere in Live Streaming su piattaforma Zoom o in aula fisica.

Le sessioni formative saranno improntate all’interattività e alla condivisione di domande ed esperienze. Vi sarà un’alternanza tra “pillole di contenuto” e Business Case, che permetteranno di fare “pratica”. I diversi argomenti trattati saranno arricchiti da molti esempi e casi reali.

Prezzo

Da definire sulla base della tipologia del percorso (interaziendale o su misura)

Scarica il PDF con il programma del corso

Scarica il PDF

Contattaci

Compila il modulo per presentare la tua domanda di iscrizione

    Potrebbe interessarti anche