calendario

Calendario

Da definire on demand

play

Struttura

2 sessioni da 4 ore a Edizione

group

Destinatari

Imprenditori, Liberi Professionisti e Manager

Senza-titolo-2

Modalità

Il corso si può tenere in Live Streaming su piattaforma Zoom o in aula fisica

Programma

Descrizione

Gli eventi degli ultimi due anni hanno, spesso, avuto ricadute negative sulla performance e sostenibilità di molte aziende italiane. Per questo motivo, è oggi ancor più importante saper leggere lo “stato di salute” dell’azienda ed individuare tempestivamente potenziali fattori di criticità. Per fare questo, l’analisi delle metriche e dei report di Bilancio è il giusto supporto.
Durante il corso, potrai comprendere gli elementi di efficacia ed efficienza della gestione d’impresa, attraverso la lettura del Conto Economico. Sarai, inoltre, accompagnato ad interpretare la dimensione e natura dei capitali investiti nel business, attraverso il report di Stato Patrimoniale. Con l’analisi del Rendiconto Finanziario, potrai invece capire la capacità dell’impresa di far fronte agli impegni finanziari attraverso la generazione di liquidità.

Programma
  • Introduzione alle metriche della performance economico-finanziaria
  • La lettura della marginalità d’impresa attraverso il Conto Economico
  • L’analisi dei capitali investiti nel business attraverso Lo Stato Patrimoniale
  • La generazione di cassa attraverso la lettura del Rendiconto Finanziario
  • La lettura manageriale delle performance d’impresa
Obiettivi

– Farti acquisire le conoscenze di base necessarie a comprendere i principi, la struttura, e i contenuti del Bilancio Aziendale.
– Accompagnarti nella comprensione della dinamica economico-finanziaria dell’impresa attraverso la lettura del Bilancio Aziendale.
– Sviluppare la consapevolezza dell’impatto che le decisioni aziendali di ciascuno hanno sulle performance economico-finanziarie riportate nel Bilancio.

Modalità

Il corso si può tenere in Live Streaming su piattaforma Zoom o in aula fisica. Le sessioni formative saranno improntate all’interattività e alla condivisione di domande ed esperienze. Vi sarà un’alternanza tra “pillole di contenuto” e Business Case, che permetteranno di fare “pratica”. I diversi argomenti trattati saranno arricchiti da molti esempi e casi reali.

Prezzo

Da definire sulla base della tipologia del percorso (interaziendale o su misura)

Scarica il PDF con il programma del corso

Scarica il PDF

Contattaci

Compila il modulo per presentare la tua domanda di iscrizione

    Potrebbe interessarti anche