
Come è possibile far sì che la «Diversity & Inclusion» generi un Valore visibile e tangibile?
Iscriviti a questo corso se desideri sviluppare il «mindset adatto» a far diventare la gestione della diversità un asset strategico e concreto nella tua azienda.

Calendario
Da definire on demand

Struttura
2 sessioni da 4 ore per Edizione

Destinatari
Imprenditori, Liberi Professionisti e Manager

Modalità
Il corso si può tenere in Live Streaming su piattaforma Zoom o in aula fisica
Programma
Descrizione
Negli ultimi anni, i temi della Diversità, dell’Inclusione e dell’Equità hanno assunto grande rilievo nel contesto nazionale ed internazionale.
Nel mondo del business, in particolare, è cresciuta la consapevolezza che la diversità e l’inclusione rappresentano fattori strategici di successo per un’organizzazione.
Nelle aziende a fare la differenza sono le persone e, se la diversità è un dato di fatto, l’inclusione e l’equità sono SCELTE che permettono alle aziende di trarre beneficio dal contributo di persone con caratteristiche, abilità e attitudini diverse.
Programma
- Diamo un senso alle parole. Cosa s’intende per Diversity, Inclusion, Equality ed Equity ?
- Quali sono le 3 principali ragioni perché le aziende investono in programmi di Diversity and Inclusion ?
- I due diversi approcci alla Diversity: responsabilità etico-sociale o “ingrediente” strategico per incoraggiare l’innovazione e la performance aziendale?
- Dati, Studi, Ricerche: come i numeri e i dati raccontano i fenomeni di D&I.
- Classifichiamo le Diversity: le principali tipologie di diversity con un focus su gender, ageism e reverse ageism.
- I pregiudizi inconsci (unconscious bias) : cosa sono, da dove nascono e quali sono gli effetti che queste “barriere invisibili” producono sulla formazione delle nostre opinioni, sui nostri atteggiamenti e comportamenti e sui processi decisionali individuali e collettivi.
- Test che valuta la presenza o meno dei pregiudizi inconsci.
Obiettivi
Il focus del percorso è allenare il mindset alla diversità, per potenziare la capacità di trasformare le diversità presenti nell’organizzazione in un Valore per le persone che vi lavorano e per l’azienda e il suo business.
Il mindset di ciascuno di noi è costituito dai condizionamenti e dalle credenze che la mente ha assimilato nel corso della vita e delle diverse esperienze. E’ questo bagaglio culturale che determina l’atteggiamento abituale di azione e reazione nella gestione della «diversità».
Solo attraverso un mindset allenato è possibile trasformare la «diversità» in un patrimonio che genera valore per le persone e l’azienda.
Modalità
Il corso si può tenere in Live Streaming su piattaforma Zoom o in aula fisica.
Le sessioni formative saranno improntate all’interattività e alla condivisione di domande ed esperienze. Vi sarà un’alternanza tra “pillole di contenuto” e Business Case, che permetteranno di fare “pratica”. I diversi argomenti trattati saranno arricchiti da molti esempi e casi reali.
Prezzo
Da definire sulla base della tipologia del percorso (interaziendale o su misura)
Scarica il PDF con il programma del corso