Back

Innovazione in azienda e linguistica

La ricetta per un nuovo linguaggio efficace e vincente

Parlare di innovazione e cambiamento dal punto di vista aziendale racchiude molteplici sfaccettature ed è stato affrontato anche in modi diversi dalla letteratura.

Ma quali sono i passi concreti che possono aiutare un’organizzazione a vedere e cogliere le opportunità future? (In che modo il linguaggio può essere associato all’innovazione?) Esiste un parallelismo tra innovazione e linguaggio?

In ambito linguistico, secondo la “Treccani”, per “innovazione” si intende “ogni cambiamento fonetico, morfologico, lessicale, sintattico, che ha inizio in un dato punto di un’area linguistica ad opera di un individuo o di un particolare ambiente sociale”.

Un primo elemento sta nell’origine dell’innovazione che nel caso della linguistica avviene quando le persone entrano in contatto con nuove popolazioni oppure quando diversi gruppi sociali adottano le proprie norme distintive per semplificare la comunicazione.

Applicando questo concetto alle organizzazioni possiamo evidenziare come l’inizio di un processo di innovazione parta da due elementi fondamentali:

  • l’azienda che ha bisogno di comunicare qualcosa di nuovo che era difficile esprimere al proprio pubblico (popolazione) con il vecchio linguaggio;

  • le persone (sia employee che customer) sono al centro del processo di innovazione e contribuiscono direttamente alla creazione di un nuovo bisogno e del nuovo linguaggio.

Altro parallelismo lo troviamo nella sua diffusione a tutte le persone che “vogliono” rientrare all’interno del “nuovo” gruppo sociale. In particolare l’adozione di una nuova lingua porta con sè degli effetti collaterali sulle persone che dovranno adattarsi e imparare un qualcosa di nuovo.

Qui, è possibile identificare un altro elemento chiave per far si che l’innovazione si diffonda nella maniera giusta in azienda: gestire efficacemente il processo di cambiamento. Questo normalmente avviene su tre driver:

  • comunicare che la nuova lingua sta prendendo piede così che le persone siano in grado di capire il perché sta avvenendo quel cambiamento e avere tutti gli strumenti per valutarne i benefici e gli effetti collaterali.

  • Insegnare alle persone a utilizzare nuovi “muscoli” che prima erano sopiti e ad adottare nuove parole per comunicare tra di loro.

  • Allineare tutti i meccanismi interni all’azienda in modo che il linguaggio possa diffondersi nella maniera più “corretta”.

Infine, riassumendo gli elementi essenziali che risultano essere decisivi per innovare nel tempo:

  • creare una cultura condivisa che stimoli l’azienda ad un continuo miglioramento.

  • Strutturare un processo innovativo (dalla strategia all’implementazione) che punti a coinvolgere le persone a tutti i suoi livelli per garantire desiderabilità, fattibilità e sostenibilità finanziaria delle idee.

  • Affiancare delle attività di change management volte a velocizzare il processo di adozione dell’innovazione e a mitigare la resistenza al cambiamento.