calendario

Calendario

Da definire on demand

play

Struttura

2 sessioni da 4 ore

group

Destinatari

Imprenditori, Liberi Professionisti e Manager, che gestiscono o partecipano a Progetti

Senza-titolo-2

Modalità

Il corso si può tenere in Live Streaming su piattaforma Zoom o in aula fisica

Programma

Descrizione

Nel corso, attraverso un approccio induttivo-esperienziale, avrai modo di provare a metterti nei panni di un Project Manager! Prendendo come riferimento l’approccio del Project Management Institute, sarai accompagnato nell’identificare le aree di competenza rilevanti per la gestione di un progetto e come esse impattano lungo il suo ciclo di vita.

Dal punto di vista operativo, apprenderai come capire in modo approfondito i requisiti di un progetto, pianificare le attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi, controllare l’esecuzione e gestire i rischi.

Programma

  Differenza tra processo e progetto;

Visione di insieme dei processi di progetto: le aree della matrice PMBOK del Project Management Institute

L’equilibrio del progetto sul tensore dei vincoli Tempi, Costi e Qualità

Le fasi del ciclo di vita del progetto ed i documenti a supporto nelle diverse fasi

La comprensione dello «Scope» di progetto e la sua scomposizione in sotto-obiettivi: la Work Breakdown Structure (WBS) ed i Work Package

L’allocazione delle risorse, la quantificazione dell’effort e l’assegnazione delle responsabilità (Matrice RACI)

Gli Strumenti di pianificazione temporale ( diagramma reticolare, Gantt, Metodo del Percorso Critico) e la Cost Baseline di progetto

L’identificazione dei rischi e l’analisi qualitativa e quantitativa dei rischi:

Monitoraggio e Controllo dei rischi

La gestione della riunione di SAL (Stato Avanzamento Lavori)

Obiettivi

 – Fornirti una visione globale delle aree rilevanti da presidiare per garantire il successo di progetto

– Accompagnarti nella identificazione delle fasi del ciclo di vita di un progetto e della documentazione a supporto

– Farti acquisire approcci e strumenti per la corretta comprensione di un’esigenza di un interlocutore, la definizione degli obiettivi e la pianificazione delle attività 

– Guidarti nell’identificare e gestire i rischi di progetto 

– Condividere i passi della attività di controllo dell’avanzamento di un progetto 

Modalità

Il corso si può tenere in Live Streaming su piattaforma Zoom o in aula fisica.

Le sessioni formative saranno improntate all’interattività e alla condivisione di domande ed esperienze. Vi sarà un’alternanza tra “pillole di contenuto” e Business Case, che permetteranno di fare “pratica”. I diversi argomenti trattati saranno arricchiti da molti esempi e casi reali.

Prezzo

Da definire sulla base della tipologia del percorso (interaziendale o su misura)

Scarica il PDF con il programma del corso

Scarica il PDF

Contattaci

Compila il modulo per presentare la tua domanda di iscrizione

    Potrebbe interessarti anche